top of page

Rapporto sugli Esports Italia 2021

rapporto_sugli_esports_in_italia_2021-1.jpg

IDEA

11/10/2021

Un rapporto di analisi completo su tutte le opportunità per i Brand di affacciarsi al mondo Esports.

Chi sono i fan degli esports in Italia?

Ogni giorno 475.000 persone in Italia dichiarano di  seguire un evento esports (avid fan), stima in lieve crescita  rispetto alla rilevazione precedente. Il bacino si espande  a circa 1.620.000 persone se si considerano anche  coloro che dichiarano di seguire un evento esports non  ogni giorno, ma più volte durante la settimana (esports  fan), dato che complessivamente è cresciuto del 15% 

rispetto alla precedente rilevazione (luglio 2020). Si  tratta di un target principalmente maschile (62%), tra  i 21 e i 40 anni con un’età media di 27 anni, un livello  d’istruzione e un reddito superiore alla media della  popolazione. Considerevole è la presenza di fan nelle  regioni meridionali e nelle isole (39%), dato che si spinge  fino a un sorprendente 44% se si considerano soltanto  gli avid fan. Il 71% degli avid fan – circa 337.250 persone – dichiara di avere un reddito superiore a 1500€ al mese  e il 56% un’istruzione almeno universitaria. La passione  per gli esports risulta essere duratura per gli avid fan (il  34% li segue almeno da tre anni) e si sta consolidando  nella fanbase più ampia che in media gli dedica 4,6 ore  a settimana, un consumo orario che risulta essere in  linea con altre attività entertainment come guardare la  TV, video online o ascoltare musica. Il 62% della fanbase  dichiara di dedicare dalle 2 alle 7 ore alla settimana  ad attività legate al mondo esports. L’andamento del  fenomeno risulta essere in crescita nei maggiori mercati  europei, anche se con tassi più modesti rispetto alla  realtà italiana, 8% in Germania, 6% UK e 2% Francia. La  crescita in Italia denota un’ulteriore sfumatura positiva  se confrontata con quanto si registra nel mondo dello  sport, infatti il seguito del movimento generale risulta  essere in decrescita del 7%.

Perché si dedicano agli esports? 

Le motivazioni che spingono i fan a dedicarsi agli esports  riguardano soprattutto la sfera dell’intrattenimento  (80%) e il fattore community (64%): si gioca per  trascorrere tempo con gli amici con cui si condivide  la stessa passione, per guardare i migliori giocatori  cercando di apprenderne i consigli e i trucchi, o  semplicemente per socializzare. Al gaming competitivo  vengono riconosciute esternalità positive, come la  facilitazione dell’apprendimento della lingua inglese, lo  sviluppo relazionale e delle capacità di problem solving,  la promozione di uno spirito di sana competizione, oltre  all’inclusività.

Come seguono gli esports?

Gli esports fan dichiarano di seguire in media 2,9 (+15% rispetto alla precedente rilevazione) generi esports e i  preferiti sono i titoli sportivi, gli sparatutto, i battle royale  e i MOBA. Da sottolineare la crescita esponenziale  del genere mobile che registra un +58% rispetto alla  precedente rilevazione. I dispositivi più utilizzati per  seguire gli esports sono soprattutto Computer (56%) e  Smartphone (52%), attraverso cui i fan sono anche soliti  chattare (tramite social media e/o forum tematici), ma  anche ascoltare musica, durante la loro fruizione. La  stragrande maggioranza degli esports fan (85%) dichiara  di possedere una connessione Internet (Fibra ottica o  ADSL) che li agevola in queste attività. Nel dettaglio, la piattaforma digitale più utilizzata per la  fruizione di contenuti esports è Twitch, dove si dichiara  un consumo orario (3,2 ore a settimana) molto simile  a quello di Netflix e Spotify. Inoltre, Twitch risulta  essere il canale preferito per la visione di contenuti live  mentre YouTube soprattutto per contenuti on-demand;  la visione in live streaming è spinta dall’elevato livello di  coinvolgimento che è in grado di offrire alla fanbase.

Per quanto riguarda la fruizione effettiva di contenuti tra  i primi 10.000 streamer individuati per hours watched  in Italia, rispetto alla precedente rilevazione, Twitch spicca come la piattaforma con la più alta crescita in  termini di total hours watched (+166%) e air time (+55%)  confermandosi una piattaforma dinamica sia a livello di  quantità di contenuti offerti che di interesse generato.

Qual è l’attitudine degli esports fan  nei confronti dei brand sponsor? 

La fanbase esports dichiara un’elevata reattività e  propensione verso i brand sponsor, i prodotti e  servizi che vengono percepiti più affini ad una  sponsorizzazione esports sono quelli del settore  gaming (20%), seguiti da energy drink (19%), snack e  merendine (18%) e servizi Internet (17%). Invece, per  quanto riguarda le diverse modalità di branding da  poter adottare durante gli eventi, i loghi sulle divise e gli spot pubblicitari vengono considerati i più adatti da  utilizzare durante le attività. In conclusione, anche in  termini di attitudine verso le sponsorizzazioni, la fanbase  esports dichiara un’elevata attenzione ai brand in quanto  è più propensa a ricordarsi una sponsorizzazione da  parte di una società che viene associata a un interesse  e di informarsi attivamente sulle sponsorizzazioni. Infine, l’attitudine generale verso le sponsorizzazioni, del 74% per gli esports fan e 83% per gli avid fan, risulta essere  maggiore rispetto alle fanbase degli sport tradizionali (55%) o del totale della popolazione (60%). 

Scarica il rapporto completo
sugli Esports Italia 2021
bottom of page